Tag ambiente

Trattato sulla plastica: l’ultima chance a Ginevra (tra nodi irrisolti e interessi delle lobby)

riccardo liguori ph 120x120.jpg

L’inquinamento da plastica rappresenta da anni una delle più pressanti sfide ambientali globali, una problematica che richiede risposte coordinate a livello internazionale. Per affrontare questa emergenza, nel marzo 2022 l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEA) ha istituito un Comitato intergovernativo di negoziazione (INC) con l’obiettivo di sviluppare uno strumento giuridicamente vincolante. L’approccio stabilito dall’UNEA...

L’appello degli scienziati al Governo: “Il surriscaldamento globale non può più essere negato”

Emissioni CO2.jpg

Un grido d’allarme, lucido e inequivocabile, risuona dalle menti più brillanti della scienza italiana. Oltre venticinque tra scienziati e i massimi esperti di clima, figure autorevoli come il Premio Nobel Giorgio Parisi, Stefano Caserini, Antonello Pasini e Nicola Armaroli, hanno unito le forze in una lettera aperta al Governo. Il messaggio è chiaro: è ora...

Mercosur-UE, l’allarme degli ambientalisti: “foreste, clima e agricoltura sostenibile sacrificati per i profitti delle lobby della carne”

germana carillo n 120x120.jpg

L’intesa commerciale tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay) rischia di causare gravi danni all’ambiente, al clima e alla tenuta dell’agricoltura sostenibile in Europa, mentre a beneficiarne potranno essere soltanto le lobby agroindustriali. È quanto emerge da un’analisi dell’istituto olandese Profundo, diffusa da Greenpeace Paesi Bassi, secondo la quale...

Perché l’oceano si sta oscurando? L’analisi drammatica dei dati satellitari (di cui non si sta parlando abbastanza)

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Negli ultimi vent’anni, una vasta porzione degli oceani – oltre un quinto della superficie totale – ha iniziato a mostrare un fenomeno preoccupante: l’oscuramento. Questa scoperta, frutto di un’analisi approfondita condotta da ricercatori dell’Università di Plymouth e dei Plymouth Marine Labs, basata su dati satellitari e modellazione numerica, solleva seri interrogativi sul futuro della vita...

Un cimitero di rifiuti recuperati nelle acque di Alonissos, il più grande parco marino protetto d’Europa

rebecca manzi ph 120x120.jpg

L’isola di Alonissos, perla delle Sporadi settentrionali, nel cuore del Mar Egeo, è famosa per le sue acque trasparenti e le sue baie incontaminate. Tuttavia anche questo paradiso nasconde una minaccia sotto la superficie: tonnellate di rifiuti marini che si accumulano sui fondali, persino all’interno di un’area protetta. Recentemente, un team di subacquei volontari ha...

Ho partecipato a una missione di pulizia marina in Croazia: ecco come dalle reti abbandonate si arriva al nylon eco-friendly

germana carillo n 120x120.jpg

La ricerca di rifiuti e di reti fantasma, una mattinata passata a sbrogliarle per recuperare anche il più piccolo degli animaletti rimasti intrappolati, la consapevolezza che qualcosa di concreto si può fare eccome. Basta provarci. Motivo per cui abbiamo subito risposto all’appello di arena per partecipare a una splendida missione di clean-up marino in Croazia (la...

Animali marini in fuga dalle reti: un video shock mostra l’impatto devastante della pesca a strascico

roberta de carolis n 120x120.jpg

Basta pesca a strascico, distrugge qualsiasi cosa trova e devasta gli ecosistemi marini. In un video shock realizzato dalla National Geographic si vede tutto questo, con animali marini terrorizzati che cercano di fuggire alle reti. Un’ombra di distruzione si avvicina, e tutte le creature sul suo cammino si affannano disperatamente per evitarla, fuggendo per salvarsi...

L’iceberg più grande del mondo si sta disintegrando, le nuove inquietanti immagini della Nasa

roberta de carolis n 120x120.jpg

A23a sta morendo, lo rivelano le ultime immagini satellitari della Nasa: l’iceberg più grande del mondo sta iniziando a frammentarsi in migliaia di pezzi più piccoli, bloccato ben lontano dall’Antartide. Potrebbero essere necessari mesi, se non anni, prima che l’intera lastra scompaia, ma il segnale è davvero molto preoccupante, ma i pericoli per gli ecosistemi...

Segnali verdi di pericolo: la NASA ora ascolta gli alberi per prevedere le eruzioni vulcaniche

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Gli alberi possono diventare sentinelle naturali dei vulcani, e oggi gli scienziati sono in grado di ascoltarli meglio che mai grazie alle nuove tecnologie satellitari. Quando un vulcano si prepara a eruttare, il magma che risale verso la superficie rilascia nell’ambiente anidride carbonica (CO₂). Questo gas invisibile viene assorbito dagli alberi che crescono nelle vicinanze,...