Tag ambiente

Cannabis light addio: cosa cambia con la nuova legge sulla sicurezza (che uccide 30mila posti di lavoro)

rosita cipolla n 120x120.jpg

Il decreto Sicurezza 48/2025, convertito definitivamente in legge dal Senato ieri 5 giugno, segna una svolta decisiva per il settore della cannabis light in Italia. La nuova normativa, fortemente sostenuta dal sottosegretario Alfredo Mantovano con delega all’antidroga, mira a prevenire comportamenti che potrebbero compromettere la sicurezza pubblica attraverso alterazioni dello stato psicofisico. Le nuove restrizioni...

Alla scoperta dei misteri dell’oceano profondo (le multinazionali all’estrazione mineraria vogliono distruggerlo)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Mentre una nuova spedizione scientifica si prepara a esplorare le profondità marine, cresce la preoccupazione per il futuro degli ecosistemi oceanici. La nave RRS James Cook, tra le più longeve nel campo della ricerca, ha salpato nuovamente per raggiungere il Porcupine Abyssal Plain, una zona remota dell’Atlantico situata a circa 500 chilometri dalle coste irlandesi...

I più ricchi sono i maggiori responsabili della distruzione del Pianeta: lo studio che svela il paradosso delle diseguaglianze

germana carillo n 120x120.jpg

L’ingiustizia climatica? Esiste e persiste ancora, poiché sono sempre i meno responsabili del climate change a subire gli impatti maggiori e le emissioni di gas serra derivanti dal consumo e dagli investimenti attribuibili a ristretti gruppi di popolazione più ricca abbiano influenzato in modo sproporzionato l’attuale cambiamento climatico. È quanto emerge da uno nuovo studio...

Alaska, incendio sulla nave cargo Morning Midas che trasportava circa 800 auto elettriche: allarme disastro ambientale

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Una traversata commerciale si è trasformata in un incubo per l’equipaggio della nave cargo Morning Midas, che ha preso fuoco al largo dell’Alaska mentre trasportava oltre 3.000 automobili, di cui circa 800 veicoli elettrici e oltre 600 ibridi. Partita dalla Cina e diretta in Messico, l’imbarcazione è ora alla deriva nell’Oceano Pacifico, a centinaia di...

La Samaúma, l’imponente albero che cresce nelle foreste pluviali tropicali chiamata anche “Albero della Vita”

rebecca manzi ph 120x120.jpg

La Samaúma, conosciuta anche come Ceiba pentandra, è uno degli alberi più imponenti e affascinanti delle foreste pluviali tropicali. Può superare i 70 metri di altezza, svettando sulla volta della giungla e offrendo riparo a numerose specie di uccelli, insetti e altre forme di vita. Presente soprattutto nella Foresta Amazzonica, ma anche in altre zone...

Plastica ovunque, anche dentro di noi: la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025 ci chiede un cambio di rotta

inquinamento plastica.jpg

È nei mari, nei ghiacci, nell’aria, negli animali. È dentro di noi. L’inquinamento da plastica è ovunque e si insinua nei luoghi più remoti del Pianeta, dalla Fossa delle Marianne alla cima dell’Everest. E ora anche nel corpo umano, dove sono state rinvenute microplastiche nel fegato, nei polmoni, nei testicoli e persino nel latte materno....

Questa pianta “mangia-metallo” depura i suoli (senza subire danni)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Nel mondo vegetale esistono creature capaci di sorprendere anche i più esperti botanici, e tra queste un posto d’onore spetta alla Rinorea niccolifera, una pianta rara scoperta nelle Filippine, sull’isola di Luzon. Questo piccolo arbusto è in grado di compiere una vera e propria impresa biologica: assorbire grandi quantità di nichel dal suolo senza subirne...

Il fumo degli incendi in Canada ha raggiunto l’Europa: cosa sta accadendo e perché dobbiamo preoccuparci

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Le immagini satellitari e i dati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) non lasciano spazio a dubbi: il fumo prodotto dagli incendi boschivi che sta soffocando le province centrali del Canada ha attraversato l’Atlantico e ha raggiunto l’Europa. Un fenomeno che, pur non essendo inedito, desta preoccupazione per l’intensità senza precedenti e per gli impatti...

Maxi incendio all’Università della Tuscia a Viterbo, crolla il secondo piano: evacuati studenti e personale

rosita cipolla n 120x120.jpg

Impressionante incendio nel Viterbese, dove questa mattina intorno alle 10 è andata in fiamme la sede della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia, al Riello.  In pochi minuti il fuoco ha distrutto il tetto, facendo crollare il secondo piano. Un’alta colonna di fumo nero e denso, visibile da chilometri, si è alzata dalla...