Tag alberi

Mancinella: questo è l’albero in assoluto più pericoloso del mondo

albero della mancinella.jpg

La mancinella (Hippomane mancinella) è considerata l’albero più pericoloso del mondo, oltre che il più velenoso. Si tratta di una pianta originaria delle Americhe, con particolare riferimento alla Florida, agli Stati Uniti e all’America Centrale. Nelle aree in cui è più diffusa, come i Caraibi e le Bahamas, la sua presenza è indicata da evidenti...

Carta ricavata dalle foglie cadute: questa startup è tra i finalisti del Premio Giovani Inventori

alberi foglie.jpg

Immagina un mondo dove stampare libri non richiede l’abbattimento di alberi. Questo sogno potrebbe diventare realtà grazie a Releaf Paper, un’iniziativa innovativa che trasforma le foglie cadute in carta. Questa tecnologia è una delle finaliste del Premio Giovani Inventori all’European Inventor Award di quest’anno di cui sapremo il vincitore il prossimo 9 luglio. L’ideatore di...

Ti presento “The Walking Tree”, l’albero dell’anno della Nuova Zelanda (e ti spiego cosa c’entra con “Il signore degli anelli”)

Albero dellanno.jpg

Il rātā settentrionale, noto come “The Walking Tree”, ha recentemente vinto il concorso per l’albero dell’anno in Nuova Zelanda, conquistando il cuore dei neozelandesi con la sua straordinaria presenza e storia affascinante. Organizzato dalla New Zealand Arboricultural Association, il concorso celebra gli alberi più amati e iconici del paese. Quest’anno, il rātā, alto 32 metri...

Nuova minaccia per le piante: l’invasione della Takahashia Japonica (e come fermare quegli “anelli di totano” pericolosissimi)

Takahashia Japonica.jpg

La Takahashia Japonica, un parassita di origine giapponese appartenente alla famiglia delle cocciniglie, è tornata a infestare gli alberi in diverse province lombarde. Noto anche come “cocciniglia dai filamenti cotonosi”, è apparso per la prima volta in Europa nel 2017 a Cerro Maggiore, in provincia di Milano. Da allora, si è diffuso in altre aree...

Alberi che si “abbracciano”: quando i rami si fondono (diventando un’unica pianta)

Innesto alberi.jpg

Nel mondo del giardinaggio, una pratica estetica e affascinante coinvolge i platani, soprattutto durante l’inverno dopo la potatura. I giardinieri lasciano intatti alcuni rami giovani, consentendo a due di essi, provenienti da alberi diversi, di intrecciarsi tra loro. Questo processo viene poi fissato con corde o nastri e lasciato così per tutto l’anno. L’anno successivo,...

Ti spiego perché i cipressi sono il simbolo della Val d’Orcia (e dove vedere i più belli)

Cipressi Val DOrcia 1.jpg

Il cipresso, con la sua presenza imponente e la sua storia millenaria, rappresenta uno dei simboli distintivi più iconici del paesaggio toscano. Se pensiamo alla Val d’Orcia, non possiamo non pensare a quegli agriturismi e poderi immersi nelle colline verdeggianti con davanti filari magnifici di cipressi. E ancora sono i cipressi ad attirare tantissimi turisti...