
Svolta per il clima: ISO e GHG Protocol firmano l’accordo per lo standard unico sulle emissioni
Fino a oggi, misurare le emissioni di gas serra di un’azienda era come provare a descrivere un colore usando lingue diverse. Ognuno con le sue regole, le sue sfumature, le sue metriche. Un labirinto di dati spesso difficili da confrontare, che ha rappresentato uno dei principali ostacoli a un’azione per il clima davvero efficace. Ora,...
Finisce la frammentazione nella contabilità del carbonio. L’accordo unificherà le principali metodologie di calcolo, portando finalmente chiarezza a imprese, investitori e governi per accelerare l’azione climatica in modo coerente e misurabile
10 Settembre 2025
@Canva
Fino a oggi, misurare le emissioni di gas serra di un’azienda era come provare a descrivere un colore usando lingue diverse. Ognuno con le sue regole, le sue sfumature, le sue metriche. Un labirinto di dati spesso difficili da confrontare, che ha rappresentato uno dei principali ostacoli a un’azione per il clima davvero efficace. Ora, questa “Torre di Babele” della contabilità del carbonio sta per crollare.
Con un annuncio che segna una svolta, i due più importanti organismi di standardizzazione al mondo nel campo delle emissioni, l‘Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) e il Greenhouse Gas Protocol (iniziativa del World Resources Institute e del World Business Council for Sustainable Development), hanno siglato una partnership storica. L’obiettivo è tanto semplice quanto rivoluzionario: unificare i rispettivi standard in un’unica
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER