Svolta a Disneyland: banditi gli “stereotipi” sui popoli indigeni da Peter Pan

Ogni due per tre sbuca una questione riguardante il razzismo nei classici Disney. Per forza, se la maggior parte sono collocati all’inizio del secolo scorso… Ragion per cui, più di una volta, proprio la Disney si è trovata ad affrontare parecchie grande riguardanti le rappresentazioni dei nativi americani nelle sue produzioni. Rappresentazione che nei film...

Gli stereotipi offensivi e degradanti in Peter Pan dimostrano la mancanza di sensibilità della cultura americana nei confronti della cultura dei nativi d’America: è il motivo per cui a Disneyland, dopo numerosi commenti in negativo, si è deciso di cambiare alcune delle scene di un’attrazione precisa

@Michael Hundgen/Linkedin

Ogni due per tre sbuca una questione riguardante il razzismo nei classici Disney. Per forza, se la maggior parte sono collocati all’inizio del secolo scorso… Ragion per cui, più di una volta, proprio la Disney si è trovata ad affrontare parecchie grande riguardanti le rappresentazioni dei nativi americani nelle sue produzioni. Rappresentazione che nei film come Peter Pan (1953, ma anche Pocahontas del 1995) non sono solo stereotipati, ma anche disumanizzanti e spesso del tutto imprecisi.

Sia Peter Pan che Pocahontas sfruttano, infatti, letteralmente, la cultura dei nativi americani e si discostano così tanto dalla realtà da minare i popoli nativi e le loro culture uniche negli Stati Uniti, convincendo probabilmente intere generazioni che queste illustrazioni della cultura nativa siano basate in realtà.

Leggi anche: Cancel culture: Cambridge elimina


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/svolta-a-disneyland-banditi-gli-stereotipi-sui-popoli-indigeni-da-peter-pan-dopo-una-valanga-di-commenti-negativi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.