Svelato il segreto del formaggio: una ricerca ha scoperto cosa lo rende così buono

Il formaggio è un alimento generalmente molto apprezzato, ma cosa si nasconde dietro al suo sapore? Una nuova ricerca, che si è concentrata in particolare sul cheddar, ha rivelato un affascinante mondo fatto di diversi microrganismi. L’esperimento, durato un anno, sulla produzione del cheddar ha portato alla luce le basi microbiche che contribuiscono al caratteristico...

Un nuovo studio ha svelato cosa garantisce al formaggio, in particolare il Cheddar, quel sapore burroso tipico e tanto apprezzato. Dopo un esperimento di un anno sulla produzione hanno scoperto che è tutta una questione di batteri

@123rf.com

Il formaggio è un alimento generalmente molto apprezzato, ma cosa si nasconde dietro al suo sapore? Una nuova ricerca, che si è concentrata in particolare sul cheddar, ha rivelato un affascinante mondo fatto di diversi microrganismi.

L’esperimento, durato un anno, sulla produzione del cheddar ha portato alla luce le basi microbiche che contribuiscono al caratteristico gusto di questo formaggio amato un po’ in tutto il mondo.

Gli scienziati, guidati dall’ecologo microbico Chrats Melkonian dell’Università di Utrecht nei Paesi Bassi, hanno condiviso le loro scoperte sulla rivista Nature Communications.

Il formaggio è un prodotto fermentato, simile a birra, kombucha e yogurt. Durante il processo di produzione, i casari aggiungono al latte dei batteri, che trasformano gli zuccheri in acido lattico, conferendo al formaggio il suo sapore caratteristico. Tuttavia, fino ad ora, il ruolo specifico dei diversi microrganismi nella creazione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/nutrizione/svelato-il-segreto-del-formaggio-una-ricerca-ha-scoperto-cosa-lo-rende-cosi-buono/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.