
Svelato il codice matematico nascosto da Dante nella Divina Commedia (c’è un numero al centro di tutto)
Il significato nascosto della Divina Commedia di Dante potrebbe essere stato finalmente rivelato dopo anni di studi e ricerche approfondite sulla simbologia numerica che sottende l’opera. Scritta tra il 1306 e il 1321 durante gli anni di esilio di Dante in Lunigiana e Romagna, la Divina Commedia è celebrata non solo per la sua importanza...
Franco Nembrini ha analizzato il canto 17 del Purgatorio e ha individuato uno schema numerico caratterizzato da strutture a croce la cui somma dei versi è sempre 33
@Wikimedia
Il significato nascosto della Divina Commedia di Dante potrebbe essere stato finalmente rivelato dopo anni di studi e ricerche approfondite sulla simbologia numerica che sottende l’opera. Scritta tra il 1306 e il 1321 durante gli anni di esilio di Dante in Lunigiana e Romagna, la Divina Commedia è celebrata non solo per la sua importanza come testimonianza della civiltà medievale, ma anche per il valore simbolico dei suoi versi.
Da tempo si sospetta l’esistenza di un legame non casuale tra la numerologia e i versi dell’opera, sia a livello narrativo che compositivo. Charles Singleton, professore di Harvard e studioso di Dante, è stato uno dei primi a intravedere l’uso della numerologia nella Commedia, concentrandosi in particolare sul canto 17 del Purgatorio.
Dopo la morte di Singleton nel 1985, le sue ricerche sono state proseguite da Franco Nembrini, esperto di Dante. Nembrini ha scomposto i canti dell’opera, analizzando il
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/svelato-codice-matematico-dante-divina-commedia/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER