
Superluna blu: questa sera la Luna Piena offre uno spettacolo raro e carico di mistero
Questa sera, 19 agosto 2024, il cielo sarà teatro di un evento astronomico di rara bellezza: una Superluna blu. Questo fenomeno, che unisce la maestosità della Superluna con la rarità della Luna blu, rappresenta un’opportunità unica per osservare un cielo carico di significati culturali e miti antichi. La combinazione di questi due eventi astronomici non...
Stasera, 19 agosto 2024, una Superluna blu illuminerà il cielo, unendo spettacolarità astronomica e significati simbolici profondamente radicati nella cultura e nelle tradizioni
@kienvirak – Pixabay
Questa sera, 19 agosto 2024, il cielo sarà teatro di un evento astronomico di rara bellezza: una Superluna blu. Questo fenomeno, che unisce la maestosità della Superluna con la rarità della Luna blu, rappresenta un’opportunità unica per osservare un cielo carico di significati culturali e miti antichi. La combinazione di questi due eventi astronomici non solo offre una visione spettacolare, ma porta con sé una ricca storia di leggende e simbolismi.
La Superluna blu si verifica quando la Luna Piena coincide con il perigeo, il punto dell’orbita lunare più vicino alla Terra. Questo allineamento rende la Luna fino al 15% più luminosa e leggermente più grande del solito. La data del 19 agosto è particolarmente significativa perché, oltre alla spettacolarità della Superluna, si verifica anche una Luna blu stagionale. Quest’ultima accade quando si contano quattro Lune Piene in una stagione e la terza è designata come “Luna blu”.
Miti e simbolismi
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER