Sulla spiaggia di Mondello è guerra sui tornelli: ma è legale limitare l’accesso ai bagnanti?

In Sicilia, e non solo, il mare sta diventando un bene sempre meno “comune”. Tornelli, recinzioni, sdraio abusive e concessioni a tappeto già da tempo ridisegnano la mappa delle nostre coste, trasformando un diritto sancito dalla legge in un privilegio per pochi. Tanto che nemmeno ce ne accorgiamo più. Il caso più emblematico è quello...

Non sono metafore: in Sicilia, per arrivare al mare, devi girare un tornello. Succede a Mondello, la spiaggia più famosa di Palermo, dove da anni una buona fetta di sabbia è in concessione a una società che ha regolato l’accesso con recinzioni e varchi metallici. Una scena che ricorda più un supermercato che una cartolina da mare cristallino

Germana Carillo

14 Agosto 2025

@TGR Sicilia

In Sicilia, e non solo, il mare sta diventando un bene sempre meno “comune”. Tornelli, recinzioni, sdraio abusive e concessioni a tappeto già da tempo ridisegnano la mappa delle nostre coste, trasformando un diritto sancito dalla legge in un privilegio per pochi. Tanto che nemmeno ce ne accorgiamo più.

Il caso più emblematico è quello di Mondello, la storica spiaggia di Palermo, dove da anni l’accesso a buona parte dell’arenile è regolato da varchi, recinzioni e persino tornelli, installati dalla Mondello Italo Belga, la società che detiene gran parte delle concessioni.

Leggi anche: Queste sono le 14 spiagge da


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/italia/sulla-spiaggia-di-mondello-e-guerra-sui-tornelli-ma-e-legale-limitare-laccesso-ai-bagnanti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.