Sulla nostra pelle. Quando il caldo e la siccità colpiscono chi ha meno
Un’ondata di calore non è la stessa per chi lavora in un ufficio climatizzato e per chi vive in un sottotetto senza isolamento termico. La siccità non ha lo stesso peso per chi ha accesso illimitato all’acqua potabile e per chi, in diverse aree del paese, dipende dalle autobotti per i bisogni essenziali. Il cambiamento...
Un’ondata di calore non è la stessa per chi lavora in un ufficio climatizzato e per chi vive in un sottotetto senza isolamento termico. La siccità non ha lo stesso peso per chi ha accesso illimitato all’acqua potabile e per chi, in diverse aree del paese, dipende dalle autobotti per i bisogni essenziali. Il cambiamento climatico si manifesta con gli stessi fenomeni, ma i suoi impatti sulla vita delle persone sono determinati da un insieme di fattori tra cui reddito, condizione abitativa e rete sociale.
Questa è la disuguaglianza climatica. Per comprenderne i meccanismi, partiamo da due casi concreti: dall’alluvione che ha colpito la Romagna nel maggio 2023 e dall’emergenza sociale e climatica del quartiere San Berillo di Catania. A Forlì, l’acqua ha rivelato fratture preesistenti, spesso ignorate, documentate sul campo da realtà come l’organizzazione di volontariato Forlì Città Aperta. A Catania, è la crisi quotidiana a pesare, e a raccontarla è chi, come Trame di Quartiere – la prima Cooperativa di Comunità in Sicilia nata in un contesto urbano -, costruisce risposte dove le istituzioni sono assenti.
Le loro
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/sulla-nostra-pelle-quando-il-caldo-e-la-siccita-colpiscono-chi-ha-meno/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER