Sudorazione asimmetrica: sindrome di Arlecchino o di Horner?

Stai svolgendo attività fisica e noti qualcosa che non va: soltanto metà del tuo viso appare rossa e sudata, mentre l’altra è completamente asciutta. Sappi che potrebbe non essere solo una strana reazione del corpo, ma la manifestazione di una patologia in atto. Infatti, la cosiddetta sudorazione asimmetrica, rappresenta un campanello d’allarme per due rare...

Durante lo svolgimento di un esercizio fisico, ti è mai capitato di sudare solo da un lato del viso? Se la risposta è positiva, potrebbe indicare la presenza della sindrome di Arlecchino, oppure della sindrome di Horner. Scopriamo le differenze tra queste rare patologie neurologiche che colpiscono il sistema nervoso simpatico.

Marco Crisciotti

25 Luglio 2025

@reddit

Stai svolgendo attività fisica e noti qualcosa che non va: soltanto metà del tuo viso appare rossa e sudata, mentre l’altra è completamente asciutta. Sappi che potrebbe non essere solo una strana reazione del corpo, ma la manifestazione di una patologia in atto. Infatti, la cosiddetta sudorazione asimmetrica, rappresenta un campanello d’allarme per due rare condizioni neurologiche: la sindrome di Arlecchino e la sindrome di Horner, patologie responsabili di attacchi al sistema nervoso simpatico. Entrambe si manifestano con una sintomatologia diversa – le similitudini sono limitate al caso della sudorazione parziale – che vale la pena conoscere.

Un sistema nervoso sotto stress

Il nostro corpo possiede un


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/sudorazione-asimmetrica-sindrome-di-arlecchino-o-di-horner/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.