Strage nel Frusinate: 33 cavalli uccisi da una tempesta di fulmini

Una violenta tempesta elettrica ha colpito le campagne di Casalattico, in provincia di Frosinone, provocando una tragedia senza precedenti: 33 cavalli sono morti folgorati da una scarica di fulmini mentre cercavano riparo sotto alcuni alberi. L’episodio, avvenuto nella notte tra il 17 e il 18 maggio 2025, è stato scoperto la mattina seguente dal proprietario...

33 cavalli sono morti folgorati a causa di una scarica di fulmini nelle campagne in provincia di Frosinone. Rinvenuti senza vita anche alcuni rapaci, tra cui poiane e gheppi

@Marianna Soprano Del Bove/Facebook

Una violenta tempesta elettrica ha colpito le campagne di Casalattico, in provincia di Frosinone, provocando una tragedia senza precedenti: 33 cavalli sono morti folgorati da una scarica di fulmini mentre cercavano riparo sotto alcuni alberi. L’episodio, avvenuto nella notte tra il 17 e il 18 maggio 2025, è stato scoperto la mattina seguente dal proprietario degli animali, un allevatore della zona di Colle San Magno.

I cavalli si trovavano in località Cornacchia, al pascolo, quando il temporale si è abbattuto sull’area. In cerca di protezione, gli animali si sono radunati sotto un gruppo di alberi: una scelta che si è rivelata fatale. Un fulmine, o forse più di uno, ha colpito la zona uccidendoli sul colpo. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri forestali e i veterinari dell’ASL, che hanno confermato la causa della morte: folgorazione multipla da scariche atmosferiche.

L’evento è stato definito uno


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/strage-33-cavalli-uccisi-fulmini/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.