Storico castello ai Castelli Romani in vendita, l’appello al Comune: “Compriamolo!”

Genzano, a Roma, si trova oggi davanti a una scelta cruciale: salvare o perdere per sempre un pezzo fondamentale della propria memoria storica. Al centro della questione ci sono i ruderi del Castello di San Gennaro, un complesso medievale sorto nel XIII secolo su una precedente cisterna romana del IV secolo a.C., affacciato sull’antico tracciato...

I ruderi del Castello di San Gennaro sono in vendita e quattro consiglieri hanno chiesto al Comune di Genzano di acquistarlo per valorizzare il territorio dal punto di vista turistico

@FAI

Genzano, a Roma, si trova oggi davanti a una scelta cruciale: salvare o perdere per sempre un pezzo fondamentale della propria memoria storica. Al centro della questione ci sono i ruderi del Castello di San Gennaro, un complesso medievale sorto nel XIII secolo su una precedente cisterna romana del IV secolo a.C., affacciato sull’antico tracciato dell’Appia Antica.

L’area, attualmente di proprietà privata, è stata messa in vendita da un’agenzia immobiliare, sollevando immediatamente l’allarme dei consiglieri comunali di opposizione Piergiuseppe Rosatelli, Flavio Gabbarini, Rosario Neglia e Cristian Di Veronica.

I quattro hanno richiesto la convocazione urgente di un Consiglio comunale straordinario, fissato per il 9 maggio alle ore 17.00, per valutare la possibilità che il Comune di Genzano dichiari il proprio interesse pubblico sull’area ed entri nella trattativa per l’acquisto del sito.

Un bene strategico per valorizzare il territorio

Secondo i consiglieri, la posizione del castello,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/castello-castelli-romani-in-vendita/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.