Stop alla plastica nei bicchieri monouso: Starbucks e Lavazza scelgono il rivestimento minerale di Qwarzo
Nel settore del packaging alimentare, la sostenibilità non è più una semplice dichiarazione d’intenti: diventa pratica concreta. È il caso di Qwarzo®, tecnologia made in Italy che sta rivoluzionando il mercato del monouso, attirando l’interesse di marchi internazionali come Starbucks e Lavazza. L’elemento distintivo? Un rivestimento minerale a base di silice che consente di eliminare...
Starbucks e Lavazza adottano un rivestimento minerale italiano che elimina la plastica dai bicchieri monouso: riciclabili, compostabili e senza PFAS
10 Giugno 2025
@Canva
Nel settore del packaging alimentare, la sostenibilità non è più una semplice dichiarazione d’intenti: diventa pratica concreta. È il caso di Qwarzo®, tecnologia made in Italy che sta rivoluzionando il mercato del monouso, attirando l’interesse di marchi internazionali come Starbucks e Lavazza. L’elemento distintivo? Un rivestimento minerale a base di silice che consente di eliminare completamente la plastica, senza compromettere le performance del prodotto.
Dopo oltre vent’anni di ricerca, l’azienda Qwarzo – fondata da Luca Panzeri – propone un rivestimento che crea una barriera protettiva contro liquidi, grassi, ossigeno e calore, mantenendo intatte le proprietà della carta e senza l’utilizzo di plastica o PFAS aggiunti. “Qwarzo® protegge la bevanda dal bicchiere e il bicchiere dalla bevanda”, ha dichiarato Panzeri in un comunicato ufficiale dell’azienda, sottolineando la natura invisibile ma efficace dell’innovazione.
Il caso più emblematico è quello del
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER