Stop ai PFAS? La Camera apre la discussione sul divieto degli inquinanti eterni
Cominciata alla Camera dei Deputati la discussione di due mozioni, proposte rispettivamente dal Movimento 5 Stelle e da Alleanza Verdi Sinistra, per chiedere al Parlamento di prendere posizione sui PFAS. I PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche), ormai lo sappiamo bene, sono una vasta famiglia di composti chimici (oltre 4.700) utilizzati in numerosi settori industriali per...
È iniziata alla Camera dei Deputati la discussione di due mozioni, proposte rispettivamente dal Movimento 5 Stelle e da Alleanza Verdi Sinistra, per chiedere al Parlamento di prendere posizione sui PFAS (composti poli e perfluoroalchilici), sostanze chimiche pericolose per la salute umana, note anche come “inquinanti eterni”
Cominciata alla Camera dei Deputati la discussione di due mozioni, proposte rispettivamente dal Movimento 5 Stelle e da Alleanza Verdi Sinistra, per chiedere al Parlamento di prendere posizione sui PFAS.
I PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche), ormai lo sappiamo bene, sono una vasta famiglia di composti chimici (oltre 4.700) utilizzati in numerosi settori industriali per le loro proprietà impermeabilizzanti e antiaderenti.
Leggi anche: Danimarca, divieto storico contro gli PFAS: il primo piano nazionale è già realtà (e il resto d’Europa?)
Si trovano in prodotti di uso quotidiano come pentole antiaderenti, imballaggi alimentari, tessuti idrorepellenti, schiume antincendio e persino cosmetici.
Perché i PFAS sono un problema urgente
I PFAS sono chiamati anche “inquinanti eterni” non a caso: sono altamente persistenti nell’ambiente e nel corpo umano, con tempi di degradazione estremamente lunghi.
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/stop-ai-pfas-la-camera-apre-la-discussione-sul-divieto-degli-inquinanti-eterni/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER