Spazio di frenata: come si calcola e quando aumenta?
Vi spieghiamo come si calcola lo spazio di frenata, cosa succede quando aumenta e come fare per ridurre la distanza di arresto
Lo spazio di frenata o frenatura è una di quelle curiosità che nella guida di tutti i giorni è importante sapere più per capire quando aumenta e come calcolare la distanza di sicurezza anziché sapere come si calcola numericamente. Visto che i fattori in gioco sono vari, in questa guida percorreremo entrambe le strade. Ecco quando e perché aumenta la distanza di frenata e il calcolo per la distanza di arresto.
Aggiornamento del 2 gennaio 2024: contenuti più utili e attuali per i lettori
SPAZIO DI FRENATURAA: DA COSA DIPENDE
Prima dell’aspetto puramente scientifico sullo spazio di frenata e la formula per calcolarla, vediamo gli aspetti più pratici alla guida. La distanza di frenata non si può univocamente ricondurre a un solo fattore, poiché come vedremo nel successivo paragrafo, ci sono alcune variabili che non sono tangibili alla guida. Diversamente, invece, possiamo sicuramente essere consapevoli che lo spazio di frenata è influenzato da questi fattori:
Velocità di guida, poiché la leggiamo sul tachimetro; Condizioni dell’asfalto, almeno se è asciutto o bagnato. Mentre il coefficiente di attrito dell’asfalto (se
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/guida-sicura/spazio-di-frenata-come-si-calcola-e-quando-aumenta/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER