
Sostituzione guarnizione testata: 10 errori da non fare
La sostituzione della guarnizione della testata non è un lavoro da fare in fai da te: è a rischio la sicurezza e l’affidabilità dell’auto. Tuttavia molti appassionati di motori e veicoli d’epoca si cimentano nel cambiare la guarnizione testata. I rischi sono dietro l’angolo, soprattutto perché prima di sostituire la guarnizione della testata vanno ricercate le cause del problema. Con l’aiuto di un noto produttore di componentistica auto, in questo articolo parleremo dei 10 errori più frequenti da non fare con la sostituzione della guarnizione della testata.
Aggiornamento del 13 febbraio 2025: contenuti più recenti e utili per i lettori.
SOSTITUZIONE GUARNIZIONE TESTATA: I SINTOMI FREQUENTI
Le cause più frequenti della sostituzione della guarnizione della testata sono varie, mentre i sintomi riconoscibili dal guidatore sono quasi sempre gli stessi:
CAMBIARE LA GUARNIZIONE TESTATA: GLI ERRORI DA NON FARE
In generale cambiare la guarnizione della testata è un’operazione alla portata di qualsiasi autoriparatore esperto. Ma secondo un noto produttore di componentistica per motori, ci sono molti casi di malfunzionamenti prematuri dopo la sostituzione della guarnizione della testata. E non si tratta
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER