Sophia Hadjipanteli e perché è nato l’unibrow movement

«Voglio far capire a più persone possibili che la versione preferita di te stesso è molto più gratificante rispetto a ciò che tutti gli altri vogliono che tu sia», così la modella di origine cipriota, Sophia Hadjipanteli, spiega la nascita del movimento del monociglio

«Le sopracciglia incorniciano il volto e fanno risaltare gli occhi». Era il 2005 quando ho sentito per
la prima volta questa frase. Nel pieno della mia adolescenza, ogni giorno mi svegliavo diversa
rispetto alle 24 ore precedenti. E in una società in cui spesso, più hai qualche pelo fuori posto e più sei disordinata, è inevitabile che la pinzetta diventi la tua migliore amica. Adesso, però, le cose
stanno cambiando. Dall’altra parte dell’Oceano vive la 25enne beauty diversity influncer Sophia
Hadjipanteli da 530mila follower che da più di quattro anni con il suo monosopracciglio, la sua
voce e il suo profilo social, sta rivoluzionando la realtà beauty. Ha fondato #unibrowmoviment,
movimento con hashtag annesso, portavoce di tutte quelle persone che hanno deciso di essere libere dalla schiavitù della pinzetta e di ritrovare se stesse nel loro riflesso.

Che cos’è l’#unibrowmovement

«Quando ho iniziato a navigare online, non ho trovato quasi nessuno che avesse la mia stessa idea di bellezza. Ho creato questo movimento per connettere tra loro tutte quelle persone che la pensano come me. È una sorta di super club dei perdenti dove ognuno può essere se


Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/gallery/sophia-hadjipanteli-modella-con-monociglio-perche-e-nato-unibrow-movement


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.