<meta property="og:image:width" content="1200"/> <meta property="og:image:height" content="800"/> Sono scese le bollette della luce e il rettore dell’Università di Genova chiede di usare quei risparmi per quadruplicarsi lo stipendio | La Città News

Sono scese le bollette della luce e il rettore dell’Università di Genova chiede di usare quei risparmi per quadruplicarsi lo stipendio

L'aumento richiesto è di 116mila euro, con un compenso annuo che passerebbe da circa 44mila a 160mila euro
L'articolo Sono scese le bollette della luce e il rettore dell’Università di Genova chiede di usare quei risparmi per quadruplicarsi lo stipendio proviene da Open.

L’aumento richiesto è di 116mila euro, con un compenso annuo che passerebbe da circa 44mila a 160mila euro

A fine 2024, il Ministero dell’Università e della Ricerca deve ancora pronunciarsi su numerose richieste di aumento di stipendio da parte dei rettori italiani. Sul tavolo della ministra Anna Maria Bernini ci sono i fascicoli di una trentina di atenei ancora pendenti. Tra questi, uno spicca per due motivi: l’entità dell’aumento richiesto e la giustificazione alla base. Si tratta della proposta del rettore dell’Università di Genova, Federico Delfino, che ha chiesto di quadruplicarsi lo stipendio, giustificandolo con i risparmi sulle bollette energetiche dell’ateneo.

Quadruplicare lo stipendio: da 44mila a 160mila euro

La richiesta era stata formulata nel 2023 e si basava su


Leggi tutto: https://www.open.online/2024/12/16/rettore-universita-genova-aumento-stipendio-calo-bollette/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.