
“Solo” il 30% in più di alberi in città avrebbe salvato ben 1 milione di persone
Un recente studio condotto dalla Monash University di Melbourne lancia un messaggio chiaro: piantare più alberi nelle aree urbane potrebbe avere un impatto significativo sulla salute pubblica, riducendo in modo sostanziale i decessi legati alle ondate di calore. Secondo le stime, un incremento del 30% della vegetazione urbana avrebbe potuto evitare oltre un milione di...
Più alberi in città per salvare vite: lo studio che ancora una volta mette in luce quanto la vegetazione urbana sia fondamentale per la nostra salute
@Jimmy Liao/Pexels
Un recente studio condotto dalla Monash University di Melbourne lancia un messaggio chiaro: piantare più alberi nelle aree urbane potrebbe avere un impatto significativo sulla salute pubblica, riducendo in modo sostanziale i decessi legati alle ondate di calore. Secondo le stime, un incremento del 30% della vegetazione urbana avrebbe potuto evitare oltre un milione di morti tra il 2000 e il 2019, ovvero circa il 36% delle morti globali causate dal caldo estremo in quel periodo.
La ricerca, basata su dati provenienti da 830 città in 53 Paesi, è il primo a stimare in modo congiunto sia l’effetto rinfrescante della vegetazione sul clima urbano sia la sua influenza sulla mortalità da calore. L’analisi utilizza l’Enhanced Vegetation Index (EVI), un sistema che sfrutta immagini satellitari per misurare la densità del verde nelle città.
Il meccanismo alla base è noto: le piante ombreggiano le superfici, riflettono parte della radiazione solare e
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/buone-pratiche-e-case-history/alberi-in-citta-salvato-milione-persone/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER