
Sindaci della bici: questi attivisti visionari sfidano smog e traffico per rendere le città più vivibili (e inclusive)
Non siedono in Comune, non hanno stipendio né poteri formali, eppure stanno influenzando la vita di milioni di cittadini. Sono i “sindaci della bici”, attivisti che agiscono come ambasciatori della mobilità ciclabile, organizzando corsi, influenzando le amministrazioni e costruendo reti dal basso per liberare le città da traffico e inquinamento. L’idea nasce nel 2016 ad...
Da Napoli ad Addis Abeba, i “sindaci della bici” si muovono fuori dai palazzi per cambiare davvero i centri urbani: piste ciclabili, scuole e inclusione sociale viaggiano su due ruote
22 Agosto 2025
@Canva
Non siedono in Comune, non hanno stipendio né poteri formali, eppure stanno influenzando la vita di milioni di cittadini. Sono i “sindaci della bici”, attivisti che agiscono come ambasciatori della mobilità ciclabile, organizzando corsi, influenzando le amministrazioni e costruendo reti dal basso per liberare le città da traffico e inquinamento.
L’idea nasce nel 2016 ad Amsterdam, grazie all’organizzazione non governativa Bycs, che oggi coordina oltre 150 rappresentanti in 34 Paesi. Queste figure non sono scelte dai partiti ma dalle comunità: sono insegnanti, festival director, attiviste di quartiere. Tutti con un obiettivo chiaro: rendere la bicicletta un mezzo accessibile, sicuro e inclusivo.
Una rete che parte dalla strada
“Ad alcuni può sembrare davvero bizzarro che la bicicletta possa essere così al centro della vita. Ma è sorprendente vedere l’energia
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER