
Silenzio dai rifiuti: le innovative barriere antirumore realizzate dagli pneumatici abbandonati
Le barriere antirumore non sono una novità. Da decenni accompagnano strade, autostrade e ferrovie per contenere l’inquinamento acustico. Ma oggi queste strutture stanno cambiando pelle. Non si tratta solo di bloccare il rumore: le nuove barriere devono anche integrare il design urbano, essere resistenti, durevoli, e possibilmente sostenibili. Un cambiamento che parte da un’esigenza concreta:...
Nelle infrastrutture d’Europa prende forma una nuova idea di sostenibilità: pannelli fonoassorbenti in gomma riciclata sostituiscono le tradizionali barriere
10 Agosto 2025
Le barriere antirumore non sono una novità. Da decenni accompagnano strade, autostrade e ferrovie per contenere l’inquinamento acustico. Ma oggi queste strutture stanno cambiando pelle. Non si tratta solo di bloccare il rumore: le nuove barriere devono anche integrare il design urbano, essere resistenti, durevoli, e possibilmente sostenibili.
Un cambiamento che parte da un’esigenza concreta: trasformare un’infrastruttura obbligatoria in un elemento utile anche dal punto di vista ambientale e visivo. E una delle soluzioni più efficaci arriva dal riutilizzo dei pneumatici fuori uso.
Il progetto Noba
Tra le infrastrutture stradali e ferroviarie d’Europa, un progetto pionieristico si sta affermando come esempio concreto di economia circolare applicata all’ambiente urbano. In Repubblica Ceca, l’azienda mmcité+ ha sviluppato Noba, un sistema di barriere antirumore realizzate interamente con gomma riciclata, capace di contrastare sia l’inquinamento acustico che quello ambientale.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER