Siamo la “Generazione Indoor”: il cortometraggio che devi assolutamente vedere (per cambiare)

Il cortometraggio “The Indoor Generation”, prodotto da Velux in collaborazione con l’agenzia creativa “& Co” e diretto dal cineasta pluripremiato Martin de Thurah, offre uno sguardo sulla vita di questa generazione che trascorre gran parte della sua esistenza tra le quattro pareti degli edifici. Una narrazione che riguarda la nostra generazione, definita la “Generazione Indoor”,...

Passiamo il 90% del nostro tempo all’interno di ambienti chiusi, cosa che è potenzialmente dannosa per la nostra salute sia fisica che mentale: una realtà che però possiamo cambiare

@The indoor generation/YouTube

Il cortometraggio “The Indoor Generation”, prodotto da Velux in collaborazione con l’agenzia creativa “& Co” e diretto dal cineasta pluripremiato Martin de Thurah, offre uno sguardo sulla vita di questa generazione che trascorre gran parte della sua esistenza tra le quattro pareti degli edifici.

Una narrazione che riguarda la nostra generazione, definita la “Generazione Indoor”, che passa circa il 90% del tempo all’interno di ambienti chiusi come case, scuole, uffici e luoghi ricreativi, ovvero 22 ore al giorno.

Nonostante questa realtà, spesso non siamo pienamente consapevoli dei rischi che ci sono nel vivere in spazi poco illuminati, poco areati e potenzialmente dannosi per la nostra salute. L’aria interna può infatti essere fino a 5 volte più inquinata di quella esterna e le camere dei bambini spesso rappresentano la stanza più inquinata in casa.

Possiamo ancora cambiare il nostro futuro

Il cortometraggio illustra gli effetti


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/generazione-indoor-cortometraggio/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.