
Siamo davvero impotenti di fronte alla crisi climatica? La risposta di Antonello Pasini per superare la rassegnazione
Siamo come pugili destinati a cadere al suolo, presi a ceffoni da ondate di calore, grandinate e alluvioni devastanti. Viviamo in un “pungiball climatico”, ci racconta Antonello Pasini, fisico del clima del CNR. E spesso ci sentiamo impotenti, frustrati, in balia di forze che non comprendiamo. Ma se il problema risiedesse proprio nel nostro modo...
Il climate change non si affronta con soluzioni semplici e a breve termine. Dalla scienza alla politica, dalla comunicazione alla filosofia, il fisico del clima ci guida in questa intervista a comprendere la complessità del problema e il nostro ruolo (così come l’urgenza di agire)
9 Luglio 2025
@Canva
Siamo come pugili destinati a cadere al suolo, presi a ceffoni da ondate di calore, grandinate e alluvioni devastanti. Viviamo in un “pungiball climatico”, ci racconta Antonello Pasini, fisico del clima del CNR. E spesso ci sentiamo impotenti, frustrati, in balia di forze che non comprendiamo.
Ma se il problema risiedesse proprio nel nostro modo di guardare il mondo? Se la vera, urgentissima, sfida non fosse solo fermare le emissioni, ma cambiare prospettiva?
Partendo dal suo ultimo libro, “La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento“, Pasini ci racconta quali sono le radici più profonde della crisi ambientale e, insieme, climatica.
“Dobbiamo imparare a pensare in termini
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER