Shopping con gli amici: non scegli tu, ma il vostro cervello “sincronizzato”. Lo studio che lo prova

Quella sensazione di capirsi al volo, di finire le frasi a vicenda, di percepire una connessione così profonda da sembrare quasi telepatica. Chi non l’ha mai provata con un amico del cuore? È il potere dei legami autentici, quel filo invisibile che ci fa dire, con un sorriso complice, di essere “sulla stessa lunghezza d’onda”....

Curiosità

È più di un modo di dire: essere “sulla stessa lunghezza d’onda” di un amico è una realtà neurale, specie durante lo shopping. Una ricerca pubblicata su JNeurosci mostra come i cervelli degli amici si sincronizzino, influenzando le scelte di consumo

Riccardo Liguori

16 Luglio 2025

@Canva

Quella sensazione di capirsi al volo, di finire le frasi a vicenda, di percepire una connessione così profonda da sembrare quasi telepatica. Chi non l’ha mai provata con un amico del cuore? È il potere dei legami autentici, quel filo invisibile che ci fa dire, con un sorriso complice, di essere “sulla stessa lunghezza d’onda”. E se questa non fosse solo una metafora, ma una realtà biologica, misurabile, che pulsa all’unisono nei nostri circuiti neurali?

Oggi, una ricerca scientifica pubblicata sulla rivista JNeurosci non solo conferma questa percezione, ma la ancora a una realtà fisica, dimostrando che i cervelli degli amici si sincronizzano letteralmente, soprattutto quando si trovano di fronte a una delle attività


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/shopping-con-gli-amici-non-scegli-tu-ma-il-vostro-cervello-sincronizzato-lo-studio-che-lo-prova/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.