Shein, Temu e petrolio: l’impatto ambientale che non conosci della fast fashion

Il 90% dell’aumento della domanda di petrolio della Cina dal 2021 al 2024 proviene da materie prime chimiche come GPL, etano e nafta e tra il 2019 e il 2024, la capacità produttiva aggiuntiva cinese di etilene e propilene avrà abbondantemente superato le capacità messe insieme di Europa, Giappone e Corea del Sud. Sono i...

Secondo l’IEA, l’Agenzia internazionale per l’energia, la Cina ha un ruolo enorme nel plasmare le tendenze energetiche globali: negli ultimi dieci anni, il Paese è stato responsabile di quasi due terzi dell’aumento del consumo globale di petrolio. Ma, attenzione: quei prodotti petrolchimici non vengono più utilizzati principalmente come combustibili, ma nell’industria del tessile, alimentando catene impattanti come Shein e Temu

Il 90% dell’aumento della domanda di petrolio della Cina dal 2021 al 2024 proviene da materie prime chimiche come GPL, etano e nafta e tra il 2019 e il 2024, la capacità produttiva aggiuntiva cinese di etilene e propilene avrà abbondantemente superato le capacità messe insieme di Europa, Giappone e Corea del Sud.

Sono i numeri sconvolgenti dell’Agenzia internazionale per l’energia, secondo cui tra il 2018 e il 2023, la sola produzione cinese di fibre sintetiche è aumentata di 21 milioni di tonnellate, abbastanza per filare più di 100 miliardi di magliette in un anno.

Leggi anche: Temu e Shein: ti svelo tutte le tattiche acchiappa-clienti della fast fashion (che potrebbero diventare ancora più aggressive)

Cosa vuol dire?


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/moda/shein-temu-e-petrolio-limpatto-ambientale-che-non-conosci-della-fast-fashion/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.