Shein, il test tedesco rivela sostanze tossiche su vestiti e calzature per bambini
Il settore della fast fashion, sinonimo di abbigliamento a basso costo e alla moda, ha rapidamente conquistato il mercato globale. Tuttavia, dietro ai prezzi stracciati e alle collezioni sempre aggiornate, si nascondono gravi problemi ambientali, sociali e di salute. Le risorse naturali vengono sfruttate intensivamente per produrre capi usa e getta, mentre le emissioni e i...
Dietro gli abiti colorati e le offerte seducenti del colosso fast fashion SHEIN, si nascondono sostanze chimiche tossiche e pericolose, che minacciano la salute dei piccoli consumatori
@Canva/Shein
Il settore della fast fashion, sinonimo di abbigliamento a basso costo e alla moda, ha rapidamente conquistato il mercato globale. Tuttavia, dietro ai prezzi stracciati e alle collezioni sempre aggiornate, si nascondono gravi problemi ambientali, sociali e di salute.
Le risorse naturali vengono sfruttate intensivamente per produrre capi usa e getta, mentre le emissioni e i rifiuti tossici derivanti dalla produzione contribuiscono all’inquinamento globale.
E ancora, la fast fashion si basa su condizioni di lavoro spesso disumane, con operai pagati poco e costretti a lavorare in ambienti pericolosi.
Shein, colosso cinese della fast fashion, è uno dei principali protagonisti di questo mercato. L’azienda attira milioni di consumatori in tutto il mondo con prezzi incredibilmente bassi e una vasta gamma di prodotti che spaziano dall’abbigliamento agli accessori.
Il brand è particolarmente popolare tra i giovani e le famiglie, che spesso acquistano capi per bambini attratti da motivi colorati e design
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER