
Sempre più fenicotteri nel Delta del Po: a rischio la produzione di riso (e gli agricoltori li allontanano con trattori e clacson)
Gli eleganti fenicotteri rosa sono diventati una presenza sempre più numerosa nel Delta del Po, testimonianza vivente dei cambiamenti che stanno attraversando i nostri ecosistemi. Tuttavia, questa crescita demografica sta creando non pochi problemi all’agricoltura locale, in particolare alla coltivazione del riso nella provincia di Ferrara. Ma come si è arrivati a questa difficile convivenza...
I fenicotteri stanno diventando sempre più numerosi nel Delta del Po e questa crescita sta rendendo la convivenza con gli agricoltori davvero complicata, causando grossi problemi soprattutto alla coltivazione del riso
28 Luglio 2025
Gli eleganti fenicotteri rosa sono diventati una presenza sempre più numerosa nel Delta del Po, testimonianza vivente dei cambiamenti che stanno attraversando i nostri ecosistemi. Tuttavia, questa crescita demografica sta creando non pochi problemi all’agricoltura locale, in particolare alla coltivazione del riso nella provincia di Ferrara.
Ma come si è arrivati a questa difficile convivenza tra una specie protetta e una delle produzioni agricole più delicate del Paese? La risposta non è semplice, ma una cosa è certa: la colpa non è dei fenicotteri, che cercano solo un habitat adatto e cibo per sopravvivere.
Un problema che cresce ogni anno
Va subito chiarito che la presenza di questi uccelli nel Delta del Po non è un’invasione improvvisa né un fenomeno recente. I fenicotteri sono specie nomadi, abituate a
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER