Sembra Amsterdam, ma è in Veneto: il paese dei canali non (ancora) assaltato dal turismo di massa

Nel cuore della Laguna Veneta, a sud di Venezia, sorge l’incantevole Chioggia, una città che stupisce per la sua somiglianza con Amsterdam e Venezia, ma che conserva un’identità davvero unica e realmente autentica. Con i suoi canali, ponti e calli, Chioggia offre un’esperienza suggestiva lontana dal turismo di massa. Una città tra acqua e storia...

Chioggia, piccola Venezia meno nota, con ponti, canali e atmosfera nordica.

Nel cuore della Laguna Veneta, a sud di Venezia, sorge l’incantevole Chioggia, una città che stupisce per la sua somiglianza con Amsterdam e Venezia, ma che conserva un’identità davvero unica e realmente autentica. Con i suoi canali, ponti e calli, Chioggia offre un’esperienza suggestiva lontana dal turismo di massa.

Una città tra acqua e storia

Cittadina che sfiora i 50 mila abitanti, Chioggia affonda le radici nell’antichità, con testimonianze che risalgono all’epoca romana e pongono in evidenza il leggendario legame con la figura di Enea. La sua struttura urbana è caratterizzata da un reticolo di canali e calli, che richiamano la forma di una lisca di pesce, simbolo del profondo legame con il mare e la pesca.

Nel corso dei secoli, Chioggia ha vissuto momenti storici significativi, come la Guerra di Chioggia (1378-1381) tra Venezia e Genova, che vide la città al centro di scontri per il controllo dei commerci marittimi. A fronte di cospicue perdite e distruzioni, Chioggia seppe risorgere e mantenere un ruolo importante


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/italia/sembra-amsterdam-ma-e-in-veneto-il-paese-dei-canali-non-ancora-assaltato-dal-turismo-di-massa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.