Sei un accumulatore seriale come il 5% delle persone? 3 modi per capirlo (al di là del disordine in casa)

L’espressione “accumulatore seriale” viene spesso usata impropriamente, con leggerezza, senza pensare che essa si riferisce a un vero e proprio disturbo psichico che può trasformarsi in un limite invalicabile per chi ne soffre e che interessa molte più persone di quanto si possa pensare. Sì, perché accumulare in modo compulsivo oggetti di qualsiasi natura, essere...

Un esperto rivela i principali segnali d’allarme che indicano che hai un problema nel lasciare andare gli oggetti, una condizione è molto più comune di quanto la gente possa pensare

@123rf.com

L’espressione “accumulatore seriale” viene spesso usata impropriamente, con leggerezza, senza pensare che essa si riferisce a un vero e proprio disturbo psichico che può trasformarsi in un limite invalicabile per chi ne soffre e che interessa molte più persone di quanto si possa pensare.

Sì, perché accumulare in modo compulsivo oggetti di qualsiasi natura, essere incapaci di buttar via ciò che non serve più o di fare decluttering, continuare a conservare cose che non si utilizzano solo perché prima o poi potrebbero servire sono tutti segnali di una vera e propria malattia, la disposofobia.

Ognuno di noi è un po’ accumulatore, e tende a conservare anche oggetti inutili o rotti perché fatica a distaccarsene. Ma quali sono i segnali di un disturbo psicologico grave, da non sottovalutare?

Li rivela il dottor David Tolin, esperto dei disturbi comportamentali, in una recente intervista .

Il profilo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/segnali-accumulatore-seriale/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.