Segnali di pericolo stradali: quali sono e spiegazione
Pronti per una lezione sui segnali di pericolo stradali? Scopriamo quali sono e leggiamo la spiegazione di ciascun cartello
I segnali di pericolo stradali sono davvero tanti ma si riconoscono facilmente perché hanno sempre la forma triangolare con uno dei vertici verso l’alto (a parte la Croce di Sant’Andrea). Classificati come segnaletica verticale, sono normalmente posti a 150 metri dall’inizio del pericolo che segnalano, tanto che se vengono posizionati a una distanza diversa questa dev’essere specificata mediante un pannello integrativo sottostante. Approfondiamo, nei prossimi paragrafi, il significato dei segnali di pericolo usati in Italia.
Strada deformata, dosso e cunetta Curva pericolosa Passaggio a livello Attraversamento tranviario, pedonale e ciclabile Discesa, salita e strettoia Ponte mobile, banchina cedevole e strada sdrucciolevole Attenzione ai bambini o agli animali domestici/selvatici Doppio senso e rotatoria Sbocco su molo, materiale instabile e caduta sassi Preavviso di semaforo Aeromobili, forte vento laterale e pericolo di incendio Segnale generico di pericolo Segnali di pericolo temporanei SEGNALI DI PERICOLO STRADALI: STRADA DEFORMATA, DOSSO E CUNETTA
In questo paragrafo presentiamo i segnali di pericolo stradali forse più comuni che si possono incontrare. Scopriamoli uno per volta:
Strada deformata: segnala un tratto di strada in
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/segnali-di-pericolo-stradali-quali-sono-e-spiegazione/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER