Se vedi queste piccole “perle”, non toccarle: sono uova di polpo (e sono estremamente sensibili)
L’estate si avvicina e mentre ci si gode una nuotata in mare può capitare spesso di imbattersi in strane formazioni bianche, simili a piccole perle racchiuse in una sostanza gelatinosa. Se ti succede, fermati un attimo e osserva: sono uova di polpo, fragili custodi di vita marina. Sembrano innocue, ma rappresentano una delle fasi più...
Le uova di polpo non devono essere toccate perché così facendo le si altera causando danni irreversibili agli embrioni. Inoltre la mamma se disturbata può abbandonarle
@Natura/Facebook
L’estate si avvicina e mentre ci si gode una nuotata in mare può capitare spesso di imbattersi in strane formazioni bianche, simili a piccole perle racchiuse in una sostanza gelatinosa. Se ti succede, fermati un attimo e osserva: sono uova di polpo, fragili custodi di vita marina. Sembrano innocue, ma rappresentano una delle fasi più delicate del ciclo riproduttivo di questo affascinante cefalopode.
Il polpo comune (Octopus vulgaris), specie presente anche nel nostro Mar Mediterraneo, depone centinaia di uova, attaccandole in grappoli alle pareti delle tane sottomarine. Queste tane si trovano spesso nei fondali rocciosi, ambienti ideali per proteggere le uova dai predatori. Nonostante l’apparente sicurezza, basta un tocco umano per compromettere tutto per cui lasciale lì dove sono e non ti avvicinare troppo!
Le uova di polpo sono infatti estremamente sensibili. Qualsiasi contatto può alterare la temperatura o la pressione della massa gelatinosa che le protegge, causando danni irreversibili
Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/non-toccarle-uova-polpo-sensibili/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER