Se sei nato negli anni ’60 e ’70, potresti aver respirato alti livelli di una sostanza tossica che danneggia il cervello

Se sei nato tra gli anni ’60 e ’70, molto probabilmente hai respirato aria con alti livelli di piombo senza nemmeno saperlo. Un recente studio presentato all’Alzheimer’s Association International Conference (AAIC) 2025 suggerisce che questa esposizione precoce potrebbe avere conseguenze sulla memoria e sulla salute cognitiva anche dopo mezzo secolo. Lo studio Tra il 1960...

Ricordate la benzina al piombo? Uno studio americano rivela che chi è cresciuto respirando aria contaminata nel periodo della sua massima diffusione rischia di avere più problemi di memoria da adulto

Francesca Biagioli

31 Luglio 2025

Se sei nato tra gli anni ’60 e ’70, molto probabilmente hai respirato aria con alti livelli di piombo senza nemmeno saperlo. Un recente studio presentato all’Alzheimer’s Association International Conference (AAIC) 2025 suggerisce che questa esposizione precoce potrebbe avere conseguenze sulla memoria e sulla salute cognitiva anche dopo mezzo secolo.

Lo studio

Tra il 1960 e il 1974, negli Stati Uniti – ma in realtà anche in molti altri Paesi occidentali, compresa l’Italia – la benzina conteneva piombo. Questa sostanza tossica veniva quindi rilasciata nell’aria in grandi quantità, soprattutto nelle città e nelle aree con tanto traffico. E oggi sappiamo che chi è cresciuto in quegli ambienti ha circa il 20% di probabilità in più di avere problemi di memoria da adulto.

A dirlo è lo studio condotto


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/se-sei-nato-negli-anni-60-e-70-potresti-aver-respirato-alti-livelli-di-una-sostanza-tossica-che-danneggia-il-cervello/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.