Se scoppia la coppia Francia-Germania. Gli scenari di Ross (Dgap)
Tra vertici cancellati, discussioni sul tetto al prezzo del gas e battibecchi sulle armi europee o statunitensi, Berlino e Parigi non riescono ad andare d’accordo. Le ultime notizie sono quelle della cessione di una grossa porzione del porto di Amburgo a capitali cinesi (mossa non poco criticata all’interno della Repubblica Federale), e la visita del […]
Tra vertici cancellati, discussioni sul tetto al prezzo del gas e battibecchi sulle armi europee o statunitensi, Berlino e Parigi non riescono ad andare d’accordo. Le ultime notizie sono quelle della cessione di una grossa porzione del porto di Amburgo a capitali cinesi (mossa non poco criticata all’interno della Repubblica Federale), e la visita del cancelliere Olaf Scholz a Pechino la prossima settimana. Di cosa parleranno Xi Jinping e il cancelliere tedesco? Qual è lo stato dei rapporti con la Francia di Emmanuel Macron? C’è un ruolo italiano nella questione? E gli Stati Uniti? Ne abbiamo discusso con Jacob Ross, esperto del German Council on Foreign Relations.
Di cosa parleranno Olaf Scholz e Xi Jinping durante l’incontro di settimana prossima?
Immagino che si parlerà di come la Germania si posizionerà nei confronti della Cina in quello che appare sempre più un mondo bipolare, con gli Stati Uniti che esercitano pressioni sugli Stati europei affinché scelgano da che parte stare. In più con la nuova strategia di sicurezza nazionale Usa che definisce chiaramente la Cina come una minaccia strategica. La Germania vede la Cina come una potenziale sfida, ma anche come un partner, proprio perché la Cina è così importante per l’industria tedesca, in particolare per l’industria automobilistica.
Da un’ottica franco-tedesca, Macron ha chiesto al Cancelliere se potessero andare entrambi, magari con la von der Leyen, per ottenere l’effetto di un’Unione Europea più forte. La proposta è stata declinata e Scholz andrà con una nutrita delegazione di amministratori delegati dell’industria. Penso quindi che questa sia già una dichiarazione alla Cina da parte della Germania, che non è desiderosa di coordinarsi con i suoi partner europei preferendo i contatti bilaterali.
C’è il rischio per la Germania di rimanere
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/10/francia-germania-jacob-ross/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER
Il primo ministro Giorgia Meloni lascia il partner dopo commenti sessisti in TV