
Se l’Europa soffre, gli Usa non possono stare a guardare. L’intervento di Clarke (Amcham)
Una delle grandi lezioni del ventesimo secolo si ripresenta adesso: ignorare i problemi dell’Europa ha conseguenze negative anche per gli Stati Uniti. Così la ceo e presidente della US Chamber of Commerce, Suzanne Clarke ha lanciato un avvertimento in una lettera pubblicata sul Financial Times. La comunità imprenditoriale americana è preoccupata per l’impatto che avranno […]
Una delle grandi lezioni del ventesimo secolo si ripresenta adesso: ignorare i problemi dell’Europa ha conseguenze negative anche per gli Stati Uniti. Così la ceo e presidente della US Chamber of Commerce, Suzanne Clarke ha lanciato un avvertimento in una lettera pubblicata sul Financial Times. La comunità imprenditoriale americana è preoccupata per l’impatto che avranno sull’economia mondiale la crisi energetica, l’inflazione del settore alimentare e tutte le conseguenze legate alla guerra in Ucraina. Una recessione in Europa – dove molte compagnie americane hanno stabilimenti di produzione – ha già fatto rallentare la produzione negli Stati Uniti. Questo, in particolare, per i settori dei beni di consumo, l’acciaio, le industrie chimiche ed il settore automobilistico.
Nel 2020 gli Stati Uniti hanno importato dall’Europa un totale di beni e servizi pari a 775 miliardi di dollari. La domanda da porsi ora è: come sostenere i partner europei per far fronte a questa difficile congiuntura?
Secondo Clarke, spetta agli Stati Uniti adesso assumere la leadership nel settore energetico – e quindi un ruolo di responsabilità – per venire in aiuto dei suoi alleati. È rivolta in tal senso la richiesta all’amministrazione Biden, da parte del AmCham e dei suoi membri, di implementare misure per una rapida riforma e sviluppo di nuove infrastrutture energetiche. Il rafforzamento della produzione energetica domestica e del trasporto saranno elementi critici per aiutare i partner in Europa.
L’inflazione in Europa e Usa – la peggiore negli ultimi 40 anni – ha origini diverse. Negli Usa le ragioni che hanno provocato l’inflazione sono legate al ritorno della domanda dopo la pandemia e ai miliardi di investimenti pubblici immessi nel mercato dal governo di Joe Biden; in Europa hanno pesato la guerra, la ridotta fornitura energetica e la speculazione sul
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/10/suzanne-clarke-amcham-italy-usa-ue/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER
Il primo ministro Giorgia Meloni lascia il partner dopo commenti sessisti in TV