<meta property="og:image:width" content="900"/> <meta property="og:image:height" content="375"/> Scuola, Valditara: la svolta del governo, dallo stipendio dei docenti ai fondi per i libri di testo | La Città News

Scuola, Valditara: la svolta del governo, dallo stipendio dei docenti ai fondi per i libri di testo

«È indispensabile sottolineare l’autorevolezza della figura del docente riconoscendo anche economicamente le sue competenze. Abbiamo dato un segnale subito. Posso dire che siamo riusciti a mantenere l’impegno di portare l’approvazione del nuovo contratto che prevede arretrati per una media di oltre duemila euro per dipendente con 124 euro di media in più a mensilità». Lo […]
L'articolo Scuola, Valditara: la svolta del governo, dallo stipendio dei docenti ai fondi per i libri di testo sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

«È indispensabile sottolineare l’autorevolezza della figura del docente riconoscendo anche economicamente le sue competenze. Abbiamo dato un segnale subito. Posso dire che siamo riusciti a mantenere l’impegno di portare l’approvazione del nuovo contratto che prevede arretrati per una media di oltre duemila euro per dipendente con 124 euro di media in più a mensilità». Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara al question time.

Valditara: la scuola deve far emergere i talenti

Poi ha toccato un altro tema cruciale. «Il merito è un valore fondante della nostra Carta Costituzionale. Esso è infatti connaturato all’esigenza primaria di assicurare l’eguaglianza sostanziale dei cittadini. Ed è chiaramente affermato dall’art. 34 della nostra Costituzione con particolare riferimento all’istruzione. È compito della scuola far emergere i talenti di ogni studente e studentessa, indipendentemente dalle condizioni di partenza, affinché ciascuno possa perseguire il pieno sviluppo della persona. Da questa consapevolezza nasce la sfida del merito, che dà sostanza alla parola istruzione».  Valditara ha sottolineato che «i dati sulla dispersione sono preoccupanti e gravi. Occorre pertanto una più incisiva flessibilità e personalizzazione dei piani di studio, che consenta di coltivare le potenzialità di tutti, e un sistema di orientamento efficace che fornisca alle famiglie e agli studenti le informazioni necessarie per effettuare scelte consapevoli».

LEGGI ANCHE

Per la gratuità dei libri più fondi, «ma rivedere meccanismo»

«Per l’anno scolastico 2022-2023 il ministero ha ripartito tra le Regioni la somma di 133 milioni di euro, con incremento di 30 milioni rispetto alla precedente annualità. La finalità è garantire la gratuità totale o parziale dei libri di testo in favore degli alunni. Ribadisco la massima attenzione del ministero sulla questione in oggetto, l’istruzione è un diritto universale. Ed è fondamentale assicurare gli strumenti che la garantiscono»,


Leggi tutto: https://www.secoloditalia.it/2022/11/scuola-valditara-la-svolta-del-governo-dallo-stipendio-dei-docenti-ai-fondi-per-i-libri-di-testo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.