Scuola, l’Italia resta indietro: troppi edifici non sicuri, disuguaglianze e pochi fondi per la manutenzione

Ritardi strutturali, manutenzioni insufficienti e forti divari territoriali che penalizzano soprattutto il Sud e le Isole. La scuola pubblica in Italia fa acqua dappertutto, specialmente se si pensa che nel 2024 solo il 47% degli edifici aveva un certificato di agibilità, solo il 31,2% ha beneficiato di indagini diagnostiche sui solai negli ultimi 5 anni...

Costume & Società

Mentre in questi giorni milioni di studenti sono tornati tra i banchi, il nuovo rapporto Ecosistema Scuola 2024 di Legambiente lancia un allarme forte e chiaro: la scuola pubblica italiana è ancora lontana dall’essere un luogo sicuro, sostenibile e inclusivo

Germana Carillo

15 Settembre 2025

Ritardi strutturali, manutenzioni insufficienti e forti divari territoriali che penalizzano soprattutto il Sud e le Isole. La scuola pubblica in Italia fa acqua dappertutto, specialmente se si pensa che nel 2024 solo il 47% degli edifici aveva un certificato di agibilità, solo il 31,2% ha beneficiato di indagini diagnostiche sui solai negli ultimi 5 anni e appena il 10,9% ha ricevuto interventi di messa in sicurezza sui solai.

È quanto emerge dal nuovo report di Ecosistema Scuola di Legambiente con i dati relativi al 2024 e un focus sugli ultimi 25 anni di scuola nel Paese e da cui viene fuori un dato più che amaro: se il diritto allo studio dovrebbe passare anche da spazi


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/scuola-litalia-resta-indietro-edifici-insicuri-disuguaglianze-e-troppi-pochi-fondi-il-nuovo-report-di-legambiente/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.