Scoperto un trionfo di biodiversità sulle montagne sottomarine a largo delle coste del Cile
Ci sono spugne di vetro, ricci di mare, anfipodi, aragoste tozze e altre specie probabilmente nuove per la scienza, tutte sulle montagne sottomarine a largo delle coste del Cile. Un gruppo di ricerca guidato dall’Universidad Católica del Norte (Cile) ha scoperto più di 100 nuove specie, un vero trionfo di biodiversità, in queste regini remote...
Arriva una bellissima notizia dal Cile: un gruppo di ricerca guidato dall’Universidad Católica del Norte (Cile) ha scoperto più di 100 nuove specie sulle montagne sottomarine al largo delle coste del Paese sudamericano. Nelle profondità marine ci sono spugne di vetro, ricci di mare, anfipodi, aragoste tozze e altre specie probabilmente nuove per la scienza
©Schmidt Ocean Institute
Ci sono spugne di vetro, ricci di mare, anfipodi, aragoste tozze e altre specie probabilmente nuove per la scienza, tutte sulle montagne sottomarine a largo delle coste del Cile. Un gruppo di ricerca guidato dall’Universidad Católica del Norte (Cile) ha scoperto più di 100 nuove specie, un vero trionfo di biodiversità, in queste regini remote del Pianeta.
Il team ha esplorato le montagne sottomarine lungo la cresta di Nazca e Salas y Gómez, sia all’interno che all’esterno dell’amministrazione cilena; in particolare la cresta Salas y Gómez è una catena montuosa sottomarina lunga 2.900 chilometri che comprende più di 200 vette che si estendono dal largo del Cile fino a Rapa Nui, conosciuta anche come Isola di Pasqua. Sono
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/biodiversita-montagne-sottomarine-cile/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER