
Scoperta rarissima “pelle fossilizzata” di 286 milioni di anni appartenuta a una creatura sconosciuta
Un team di ricercatori ha effettuato una scoperta senza precedenti, riportando alla luce un frammento di pelle fossile che risale a circa 286 milioni di anni fa. Questo ritrovamento supera di oltre 21 milioni di anni l’età di qualsiasi altro fossile di pelle precedentemente conosciuto. La pelle, appartenuta a un rettile del Paleozoico, mostra una...
Scoperta eccezionale in paleontologia: un frammento di pelle fossile di 286 milioni di anni rivela dettagli sorprendenti sulla vita dei rettili del Paleozoico, offrendo nuove prospettive sull’evoluzione dei vertebrati terrestri e la loro adattabilità agli ambienti della Terra antica
Un team di ricercatori ha effettuato una scoperta senza precedenti, riportando alla luce un frammento di pelle fossile che risale a circa 286 milioni di anni fa. Questo ritrovamento supera di oltre 21 milioni di anni l’età di qualsiasi altro fossile di pelle precedentemente conosciuto. La pelle, appartenuta a un rettile del Paleozoico, mostra una consistenza unica e granulosa, sorprendentemente simile alla pelle dei coccodrilli attuali.
Questa scoperta rappresenta un evento senza precedenti nella storia paleontologica, essendo il più antico esempio noto di conservazione dell’epidermide in rettili terrestri, uccelli e mammiferi. Questo ritrovamento sottolinea l’importanza dello strato cutaneo esterno nell’evoluzione e nell’adattamento dei vertebrati alla vita terrestre.
Le Grotte di Richards Spur
Il frammento di pelle fossile è stato estratto dal sistema di Grotte calcaree di Richards Spur in Oklahoma, noto per le sue eccezionali condizioni di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




