Scoperta l’origine dei misteriosi ‘ottagoni’ sul fondo del mare
La zona batipelagica è il bioma meno esplorato sulla Terra, ma uno dei suoi misteri è stato risolto. Nei fondali dello Stretto di Fram, tra Groenlandia e Svalbard ci sono misteriosi ottagoni impressi sul fondale. In un primo momento, gli esperti ne sono rimasti sorpresi, ma attraverso i ROV il mistero è stato presto risolto. […]
L'articolo Scoperta l’origine dei misteriosi ‘ottagoni’ sul fondo del mare sembra essere il primo su Scienze Notizie.
La zona batipelagica è il bioma meno esplorato sulla Terra, ma uno dei suoi misteri è stato risolto.
Nei fondali dello Stretto di Fram, tra Groenlandia e Svalbard ci sono misteriosi ottagoni impressi sul fondale. In un primo momento, gli esperti ne sono rimasti sorpresi, ma attraverso i ROV il mistero è stato presto risolto. I sottomarini a comando remoto (remotely operated vehicle) hanno analizzato i biomi della zona batipelagica che comprende una profondità che va dai 1.000 a 4.000 metri. Nell’area esistono numerosi animali da analizzare ma, a causa delle distanze e della profondità, solo i ROV possono effettuare la ricerca.
[embedded content]
Ad imprimere gli ottagoni sul fondale sono stati i cosiddetti polpi Dumbo, famosi per la presenza di pinne che sembrano orecchie di grandi dimensioni. Questi polpi si alimentano soprattutto di vermi e di crostacei e devono migrare per trovarne in grande quantità. Durante questi lunghi spostamenti, i molluschi marini lasciano una scia, creando gli ottagoni osservati. Queste forme ottagonali (ne sono stati analizzate ben 106 nell’Artico, con un diametro che varia da 4
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/07/13/scoperta-lorigine-dei-misteriosi-ottagoni-sul-fondo-del-mare-1471186
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER