Scoperta la mutazione genetica che permette al popolo Turkana di sopravvivere nel deserto (bevendo pochissimo)

In una delle regioni più calde della Terra, dove il termometro supera spesso i 50 gradi, vive una popolazione capace di ribaltare le leggi della biologia. I Turkana, comunità nomade del Kenya, si spostano tra Africa orientale, Uganda, Sud Sudan ed Etiopia, sopravvivendo con pochissima acqua e una dieta quasi interamente animale. Bevono in media...

Costume & Società

I Turkana del Kenya sopravvivono nel deserto grazie a una mutazione genetica che consente ai reni di trattenere acqua anche con pochissima idratazione proteggendoli da disidratazione e malattie

Rebecca Manzi

9 Ottobre 2025

@Canva

In una delle regioni più calde della Terra, dove il termometro supera spesso i 50 gradi, vive una popolazione capace di ribaltare le leggi della biologia. I Turkana, comunità nomade del Kenya, si spostano tra Africa orientale, Uganda, Sud Sudan ed Etiopia, sopravvivendo con pochissima acqua e una dieta quasi interamente animale.

Bevono in media 1,5 litri al giorno, una quantità che per chiunque altro sarebbe insufficiente a sopravvivere. Eppure, contro ogni previsione, i Turkana sono sani, attivi e privi delle malattie croniche che una tale disidratazione normalmente comporterebbe.

Una mutazione genetica che salva la vita

A rivelare il segreto di questa resistenza è stato uno studio pubblicato su Science, che ha analizzato il genoma di oltre 300 individui Turkana. Gli scienziati hanno scoperto


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/scoperta-mutazione-genetica-turkana-sopravvivere-deserto/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.