Scoperta di un Microcontinente nello Stretto di Davis

Un nuovo studio rivela la presenza di un microcontinente separato nella regione dello Stretto di Davis, svelando dettagli sulla tettonica e l'evoluzione geologica della zona.
L'articolo Scoperta di un Microcontinente nello Stretto di Davis sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un nuovo studio rivela la presenza di un microcontinente separato nella regione dello Stretto di Davis, svelando dettagli sulla tettonica e l’evoluzione geologica della zona.

Lo Stretto di Davis, a ovest della Groenlandia, dove è stata trovata la nuova microcontinente. (brewbooks via Flickr (CC BY-SA 2.0))

Un microcontinente è stato recentemente scoperto nello Stretto di Davis, situato tra il sud-est dell’Isola di Baffin in Canada e il sud-ovest della Groenlandia. Questa scoperta è stata possibile grazie a un nuovo studio condotto da ricercatori del Regno Unito e della Svezia, i quali hanno utilizzato dati gravitazionali e di riflessione sismica per mappare il microcontinente e creare una ricostruzione tettonica della regione.

Sebbene la geologia della zona fosse stata oggetto di studi approfonditi in passato, alcune incertezze erano rimaste irrisolte. Il team di ricerca ha spiegato che un lungo periodo di rift e di espansione del fondale marino tra la Groenlandia e il Nord America ha dato origine ai bacini oceanici del Mare di Labrador e della Baia di Baffin, i quali sono collegati appunto dallo Stretto di Davis.

Tuttavia,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/18/scoperta-di-un-microcontinente-nello-stretto-di-davis-0088380


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.