Scoperta dell’antico complesso palaziale dedicato al dio Maya della morte e dei peti

Gli archeologi scoprono un complesso palaziale legato a Ah Puch, dio della morte e dei peti, con resti umani e statua raffigurante la divinità. Un'eccezionale testimonianza del culto antico.
L'articolo Scoperta dell’antico complesso palaziale dedicato al dio Maya della morte e dei peti sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il tempio conteneva una statua di un dio della distruzione ben appeso. (INAH)

Gli archeologi nel sud del Messico hanno fatto una scoperta straordinaria: un antico complesso palaziale che sembra essere stato dedicato a un terrificante dio della morte Maya, noto come Ah Puch, o Cizin, il cui nome si traduce come puzza, flatulenza e Il puzzolente. Questo dio governava su un regno infernale, ma era anche il dio dei peti.

La scoperta è avvenuta durante i lavori di costruzione di una stazione ferroviaria vicino all’antico sito Maya di Calakmul, una delle più grandi e potenti città precolombiane delle pianure Maya. Secondo l’Istituto Nazionale Messicano di Antropologia e Storia (INAH), il complesso palaziale era probabilmente legato a un insediamento più piccolo chiamato Balamkú, fortemente influenzato da Calakmul.

Il complesso risale al Periodo Classico Iniziale, che va approssimativamente dal 250 al 600 d.C. Tra le strutture più significative del sito c’è un piccolo tempio che gli studiosi ritengono sia stato eretto in onore di Vecchio Puzzolente. Durante gli scavi sono stati rinvenuti resti umani, tra cui denti e frammenti di cranio,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/28/scoperta-dellantico-complesso-palaziale-dedicato-al-dio-maya-della-morte-e-dei-peti-0091280


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.