
Sconti falsi e etichette ingannevoli: Shein nel mirino dell’Ue
Garantire un ambiente digitale sicuro e trasparente per i consumatori nel rispetto delle norme vigenti: è questo l’obiettivo dell’ultima azione congiunta, lanciata dalla Commissione Ue e dalle autorità nazionali di Belgio, Francia, Irlanda e Paesi Bassi, coordinata attraverso la rete CPC (Consumer Protection Cooperation), contro Shein. Tra sconti falsi e “pressioni” sui consumatori perché concludano...
A seguito di un’indagine coordinata a livello europeo, la rete di cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC) delle autorità nazionali per la tutela dei consumatori e la Commissione europea hanno notificato al colosso della fast fashion una serie di pratiche sulla sua piattaforma che violano il diritto dell’Ue in materia di tutela dei consumatori
27 Maggio 2025
@Canva
Garantire un ambiente digitale sicuro e trasparente per i consumatori nel rispetto delle norme vigenti: è questo l’obiettivo dell’ultima azione congiunta, lanciata dalla Commissione Ue e dalle autorità nazionali di Belgio, Francia, Irlanda e Paesi Bassi, coordinata attraverso la rete CPC (Consumer Protection Cooperation), contro Shein.
Tra sconti falsi e “pressioni” sui consumatori perché concludano gli acquisti, una approfondita indagine ha infatti scoperto diverse pratiche commerciali della piattaforma cinese he violano la legge europea sulla protezione dei consumatori.
Leggi anche: Compri fast fashion su Shein o Temu? Sono un dermatologo e ti spiego l’errore da non fare mai
Dopo la notifica, Shein –
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/moda/sconti-falsi-e-etichette-ingannevoli-shein-nel-mirino-dellue/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER