Sciroppo di pino mugo: benefici, usi e attenzione alla raccolta

Sciroppo di pino mugo: benefici, usi e attenzione alla raccolta Lo sciroppo di pino mugo è un rimedio tradizionale molto noto nelle zone di montagna: si ottiene dalle gemme fresche o dagli aghi giovani e viene utilizzato per calmare tosse, catarro e infiammazioni delle vie respiratorie. Il suo profumo balsamico e la dolcezza dello sciroppo […]
L'articolo Sciroppo di pino mugo: benefici, usi e attenzione alla raccolta proviene da Pane e Mortadella.

Sciroppo di pino mugo: benefici, usi e attenzione alla raccolta

Lo sciroppo di pino mugo è un rimedio tradizionale molto noto nelle zone di montagna: si ottiene dalle gemme fresche o dagli aghi giovani e viene utilizzato per calmare tosse, catarro e infiammazioni delle vie respiratorie.

Pubblicità

Il suo profumo balsamico e la dolcezza dello sciroppo lo rendono un alleato perfetto nei mesi freddi. Ma prima di pensare a raccoglierlo da sé, c’è un aspetto fondamentale da conoscere.

Pubblicità

Il pino mugo è una specie protetta

Il Pinus mugo, noto anche come pino montano, è una specie protetta in molte regioni italiane, soprattutto nelle aree alpine e appenniniche dove cresce spontaneamente.
La raccolta non autorizzata di gemme, aghi o rami è vietata dalla legge in parchi naturali, riserve, e in numerosi territori montani.

Cosa prevede la legge?

  • In molte regioni, la raccolta del pino mugo è vietata totalmente o limitata a scopi scientifici e controllati.
  • Il prelievo di piante spontanee senza autorizzazione può comportare sanzioni anche gravi.
  • Non

    Leggi tutto: https://paneemortadella.it/sciroppo-di-pino-mugo-benefici-usi-e-attenzione-alla-raccolta/


    LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

    Buy Me A Coffee

  • Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.