Scienziati russi hanno riportato in vita una pianta estinta 32mila anni fa usando i semi trovati nel permafrost siberiano

Nel cuore del permafrost siberiano, custodita dal tempo e dal gelo, una pianta scomparsa da millenni ha trovato il modo di tornare in vita. Si tratta della Silene stenophylla, una varietà di campion a foglia stretta, che ora detiene il primato come organismo vivente più antico mai rigenerato da tessuto vegetale. L’impresa è stata portata...

Un team di scienziati russi ha rigenerato la pianta più antica mai riportata in vita: la Silene stenophylla, conservata nel permafrost per 32.000 anni, torna a fiorire grazie a tecniche avanzate di coltura in vitro

Ilaria Rosella Pagliaro

3 Luglio 2025

@Wikipedia

Nel cuore del permafrost siberiano, custodita dal tempo e dal gelo, una pianta scomparsa da millenni ha trovato il modo di tornare in vita. Si tratta della Silene stenophylla, una varietà di campion a foglia stretta, che ora detiene il primato come organismo vivente più antico mai rigenerato da tessuto vegetale. L’impresa è stata portata a termine da un team di scienziati russi, dopo anni di studi e tentativi.

Tutto è cominciato nel 2007, quando un gruppo di ricercatori ha individuato un’antica tana di scoiattolo artico scavata a 38 metri di profondità nel ghiaccio perenne, lungo il fiume Kolyma, nella Siberia nord-orientale. La scoperta è stata straordinaria: in quelle camere sotterranee, rimaste intatte per decine di migliaia di anni, lo scoiattolo aveva


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/scienziati-russi-pianta-estinta-permafrost-siberiano/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.