
Scienziati pensavano fosse stabile, ma anche il più grande ghiacciaio del mondo sta collassando
Per decenni è stato considerato una rara eccezione: un ghiacciaio “stabile” in un’epoca in cui i suoi vicini in Patagonia arretravano velocemente. Ora, però, il Perito Moreno – tra i più famosi al mondo e patrimonio UNESCO dal 1981 – sta vivendo il ritiro più consistente dell’ultimo secolo. View this post on Instagram A post...
Un nuovo studio pubblicato su Nature mostra che il Perito Moreno, l’immenso ghiacciaio argentino che si estende per 259 km² nel Campo di Ghiaccio Patagonico Meridionale, sta perdendo ghiaccio a ritmi record. Capire cosa sta accadendo è cruciale anche per prevedere il destino di altri giganti glaciali
11 Agosto 2025
@Daniel Testoni (X)
Per decenni è stato considerato una rara eccezione: un ghiacciaio “stabile” in un’epoca in cui i suoi vicini in Patagonia arretravano velocemente. Ora, però, il Perito Moreno – tra i più famosi al mondo e patrimonio UNESCO dal 1981 – sta vivendo il ritiro più consistente dell’ultimo secolo.
Uno studio pubblicato su Communications Earth & Environment (Nature) ha ricostruito per la prima volta la topografia del letto roccioso del ghiacciaio, rivelando la perdita di quel delicato equilibrio che ne aveva finora garantito la stabilità. I dati, ottenuti tra il 2022 e il 2023 con radar da elicottero, sonar e rilievi satellitari, mostrano un’accelerazione netta del collasso frontale: dal 2000
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER