
Scienziati malesi sono riusciti ad alimentare un traghetto solo con fotovoltaico galleggiante e idrogeno
Un team di ricercatori della Universiti Malaysia Pahang Al-Sultan Abdullah ha portato avanti uno studio che unisce due tecnologie emergenti: il fotovoltaico galleggiante offshore e la produzione di idrogeno verde, al fine di dimostrare che è possibile alimentare i traghetti con energia rinnovabile, riducendo drasticamente le emissioni di CO₂. Lo scenario scelto per la simulazione...
Un team di ricercatori in Malesia ha simulato un sistema fotovoltaico galleggiante per produrre idrogeno destinato ai traghetti, capace di alimentare due viaggi giornalieri e abbattere 23,75 milioni di kg di CO₂ all’anno
12 Settembre 2025
©Universiti Malaysia Pahang Al Sultan Abdullah, Energy Conversion and Management: X, CC BY 4.0
Un team di ricercatori della Universiti Malaysia Pahang Al-Sultan Abdullah ha portato avanti uno studio che unisce due tecnologie emergenti: il fotovoltaico galleggiante offshore e la produzione di idrogeno verde, al fine di dimostrare che è possibile alimentare i traghetti con energia rinnovabile, riducendo drasticamente le emissioni di CO₂.
Lo scenario scelto per la simulazione riguarda una rotta molto simile a quelle italiane che collegano la terraferma alle isole: il traghetto che porta fino a 250 passeggeri da Terengganu all’isola di Redang in Malesia, lungo circa 60 km per ogni viaggio di andata e ritorno.
In Italia i traghetti che collegano mete come la Sicilia, la Sardegna, Capri o Ischia utilizzano
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER