Scienziati italiani hanno scoperto la pianta più antica d’Europa: è questo piccolo ginepro e ha oltre 1600 anni

Un arbusto di ginepro comune, situato nel Nord della Lapponia finlandese, ha conquistato il titolo di pianta più antica d’Europa grazie alla sua incredibile età di 1.647 anni. Questa scoperta straordinaria è il frutto di uno studio internazionale guidato da Marco Carrer, ecologo forestale e docente presso l’Università di Padova, e pubblicato sulla prestigiosa rivista...

Un arbusto di ginepro comune della Lapponia finlandese è la pianta più antica d’Europa grazie ai suoi 1.647 anni. È alto appena 10 centimetri, ma batte tutti gli altri alberi di gran lunga

@Università di Padova

Un arbusto di ginepro comune, situato nel Nord della Lapponia finlandese, ha conquistato il titolo di pianta più antica d’Europa grazie alla sua incredibile età di 1.647 anni. Questa scoperta straordinaria è il frutto di uno studio internazionale guidato da Marco Carrer, ecologo forestale e docente presso l’Università di Padova, e pubblicato sulla prestigiosa rivista Ecology.

A differenza degli imponenti alberi che spesso si associano alla longevità, questo esemplare di ginepro è un arbusto modesto, alto appena 10 centimetri, ma con una storia millenaria che supera di oltre 400 anni quella degli alberi più vecchi conosciuti in Europa.

Il ginepro comune (Juniperus communis), noto principalmente per il suo utilizzo in cucina e nella produzione del gin, è anche la specie legnosa più diffusa al mondo. Cresce in un’ampia varietà di ambienti, dal livello del mare fino alle regioni più estreme, come


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/pianta-piu-antica-europa-ginepro/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.