Scienziati hanno scoperto che odorare il rosmarino migliora la memoria del 75%

Un semplice respiro può trasformarsi in un potente alleato per la mente. Secondo una ricerca pubblicata sull’International Journal of Neuroscience, inalare l’aroma del rosmarino può migliorare la memoria fino al 75%. A dirlo non è una leggenda popolare, ma una studio scientifico rigoroso, condotto dal neuroscienziato Mark Moss e dal suo team presso la Northumbria...

La scienza conferma l’efficacia del rosmarino nel potenziare la memoria: un esperimento ha rivelato che il suo aroma può migliorare le funzioni cognitive fino al 75%, agendo sul neurotrasmettitore acetilcolina e stimolando la comunicazione tra neuroni

Ilaria Rosella Pagliaro

7 Giugno 2025

Un semplice respiro può trasformarsi in un potente alleato per la mente. Secondo una ricerca pubblicata sull’International Journal of Neuroscience, inalare l’aroma del rosmarino può migliorare la memoria fino al 75%. A dirlo non è una leggenda popolare, ma una studio scientifico rigoroso, condotto dal neuroscienziato Mark Moss e dal suo team presso la Northumbria University, nel Regno Unito.

I partecipanti allo studio sono stati esposti al profumo dell’olio essenziale di rosmarino in ambienti controllati. Subito dopo, sono stati sottoposti a test cognitivi specifici per valutare memoria e attenzione. I risultati sono stati inequivocabili: chi era immerso nell’aroma del rosmarino ha ottenuto risultati nettamente superiori rispetto al gruppo di controllo.

Una conferma autorevole per una pianta che da sempre accompagna le tradizioni


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/scienziati-hanno-scoperto-che-odorare-il-rosmarino-migliora-la-memoria-del-75/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.